L’OSAS è una patologia respiratoria cronica molto diffusa ma poco nota, ne soffre almeno il 3-4% della popolazione, in prevalenza gli adulti, di più i maschi ed i soggetti obesi, spessissimo i russatori. Il disturbo consiste in sospensioni del respiro ripetitive durante il sonno (apnee, si considerano quelle che superano i dieci secondi) associate a russamento, anzi spesso precedute da questo per un certo tempo.
Apnea notturna: quali sono le cause?
Durante il sonno abbiamo un rilassamento della muscolatura della lingua, della faringe e del palato molle, pertanto il canale che costituisce la via aerea superiore, nel tratto dalle fosse nasali alla gola, si restringe e può anche “afflosciarsi” nel momento dell’inspirazione; sorge così il russamento (vibrazione rumorosa della parete faringea e palato molle) e l’apnea “ostruttiva” (dovuta cioè a momentanea ostruzione al passaggio dell’aria).
La posizione supina (di schiena) favorisce questo fenomeno, per via della lingua e mandibola che tendono a cadere indietro; ovviamente il respiro riprende quando l’ossigenazione del sangue comincia a scendere in modo sensibile (il centro nervoso che governa il respiro lancia un segnale di allarme, con conseguente “respirone” e risveglio di soprassalto).
Le conseguenze del ripetersi di questi fenomeni durante la notte sono un sonno non riposante con stanchezza al risveglio, sonnolenza durante il giorno, sbalzi pressori o affaticamento cardiaco, disturbi dell’umore e molto altro, con rischio concreto di compromissione della salute, della sicurezza alla guida o sul lavoro, anche nella vita di relazione (a titolo di esempio: disturbo del riposo del partner, riduzione della libido, deficit di rendimento mentale o memoria), e non da ultimi i problemi medico-legali collegati alla patologia (es: restrizioni nella concessione della patente di guida).
Come si effettua la diagnosi della sindrome da apnea notturna?
La diagnosi viene fatta con l’esame diretto e mirato del paziente (consigliabile visita Pneumologica), per raccogliere i dati clinici pertinenti, sia fisici che anamnestici. È poi indispensabile la Polisonnografia per confermare la diagnosi già sospettata e quantificare la gravità della malattia; l’esame, totalmente innocuo, è una registrazione notturna domiciliare di alcuni parametri fondamentali (attività respiratoria nei suoi vari aspetti, russamento, ossigenazione del sangue, frequenza del battito cardiaco, posizione nel sonno etc).
Il sovrappeso è ritenuto uno dei maggiori fattori di rischio, perché lo strato di adipe che circonda la faringe dell’obeso riduce ulteriormente il diametro della via aerea. La prima preoccupazione quindi è di far seguire al paziente una dieta per calo ponderale; vanno poi corrette certe cattive abitudini di vita: la scarsa attività fisica che causa un generale ipotono muscolare, l’alimentazione “pesante” e l’assunzione di alcolici la sera, l’assunzione incongrua di sedativi, gli orari disordinati di riposo e così via. Spesso l’OSAS regredisce in modo evidente già con queste misure di igiene nutrizionale e del sonno.
Vanno poi cercate cause anatomiche di ostacolo alla respirazione come i problemi di malocclusione dentaria o mandibolari, l’ipertrofia di tonsille, ugola o palato molle, le stenosi nasali. A tale scopo serve spesso una visita specialistica Otorinolaringoiatrica con eventuale endoscopia delle vie aeree superiori, da cui può scaturire l’opportunità di risolvere il disturbo con un intervento chirurgico (es: uvulopalatoplastica) oppure stomatologico (apparecchio ortodontico).
Quali sono le cure e le terapie per trattare la sindrome da apnea notturna?
Dal punto di vista pneumologico è disponibile un trattamento strumentale molto efficace dell’OSAS, la CPAP notturna. È una terapia attuata con un piccolo dispositivo “ventilatore” da comodino, portatile; esso produce un flusso d’aria a pressione controllata che viene applicato al paziente tramite una maschera nasale o degli appositi “naselli”, ed è in grado di mantenere aperte le vie aeree nel sonno, abolendo il russamento e le apnee e restituendo una buona qualità del sonno. Esistono strumenti a pressione costante (più semplici) e a regolazione automatica della pressione (Auto-CPAP).
La durata della terapia CPAP è a tempo indeterminato, ma può venir meno la necessità nel caso in cui si riesca in un secondo tempo a risolvere i fattori causali della malattia (v. sopra); serve un controllo pneumologico periodico sia per individuare gli eventuali problemi di adattamento alla terapia, sia per seguirne l’evoluzione nel tempo.
Dott. Alberto Lazzaro
Medico chirurgo
Specialista Pneumologo
Contattaci subito per ricevere maggiori informazioni sulla visita pneumologica e l’esame polisonnografico